A norma del D.L.Lgt. 1/9/1918 n° 1446 e del D.L. 12/2/1958 n° 126 ed in applicazione delle disposizioni di legge sui LL.PP. del 20/3/1865 n° 2248, è costituito con sede in Comune di Capranica il Consorzio Stradale di Manutenzione del Comune di Capranica, il quale, ha lo scopo della manutenzione, sistemazione e ricostruzione delle strade vicinali d’uso pubblico indicate nell’allegata planimetria e serventi terreni ricadenti in Comune di Capranica.
Sono Utenti del Consorzio e perciò ne fanno parte, tutti i proprietari di terreni, di diritti immobiliari, con o senza fabbricati inclusi nel comprensorio, descritti nell’allegato Estratto del Registro Partite Catastali e nelle planimetrie.
Sono pure Utenti del Consorzio coloro che possono servirsi anche solo di tronchi della Strada Consorziata per accedere nelle loro proprietà e possedimenti, seguendo viottoli e sentieri intersecanti la strada stessa, anche serventi terreni ricadenti in Comuni limitrofi.
Al Consorzio potranno aderire proprietari di terreni non inclusi nel comprensorio all’atto della costituzione, che successivamente si obbligano all’osservanza dello Statuto e Regolamento del Consorzio ed accettino le condizioni che stabilirà volta in volta il Consiglio d’Amministrazione.
Sono considerati parte integrante dello Statuto e Regolamento del Consorzio i documenti indicati all'Art.2 nonché i relativi Piani di riparto Spese e l'elenco dei Consorziati. L'amministrazione del Consorzio conserverà aggiornati tutti i documenti precitati.
I consorziati dovranno notificare per iscritto e non oltre il 30 settembre di ogni anno, con riferimento a documenti validi a trasferire la proprietà e il diritto, le variazioni d’intestazioni delle relative proprietà o diritti da qualsiasi titolo siano esse determinate.
Coloro che diventano proprietari o comproprietari di immobili del comprensorio diventano membri di diritto dello stesso e assumono i relativi obblighi, nonostante qualsiasi patto contrario.
Le Ditte di cui al secondo comma dell’Art.2 subentrano nei diritti ed oneri già pattuiti o stabiliti con il Consorzio per l’utenza, a meno che la stessa non divenga più gravosa per il Consorzio e quindi soggetta a diverso contributo per delibera del Consiglio di Amministrazione.
Alla fine di ogni quinquennio, il Consorzio dovrà provvedere alla revisione delle descrizione catastali ed alle conseguenti i variazioni di calcoli dei Piani Riparto Spese.
Tutte le spese consorziali saranno sostenute:
- con le quote degli utenti determinate per ciascuna strada e Ditta in base ai piani di ripartizione allegati e successivamente regolarmente approvati;
- con i contributi straordinari per uso eccezionale sia pure temporaneo della strada;
- con i contributi e i sussidi a favore della viabilità che sarà compito del Consiglio di Amministrazione reperire ed esigere secondo le norme da seguirsi di volta in volta.
- Contributo ordinario del Comune di Capranica.
I contributi consortili costituiscono onere reale sui beni situati nel comprensorio, si esigono nei modi e con i privilegi stabiliti per la riscossione delle Imposte Dirette, mediante Ruoli approvati dall'Assemblea e compilati in base ai Piani di Riparto (di cui all'Art.4).
I proprietari o da parte di chiunque altro, nel cui interesse è usata in modo permanente e temporaneo, diretto e indiretto, la strada consorziale per esercizio di cave, industrie, trasporti eccezionali, di materiale ecc., dovranno versare speciali contributi in ragione delle maggiori spese consorziali determinate dal particolare traffico. Tali contributi saranno concordati dal Consiglio di Amministrazione su proposte di un tecnico di fiducia ed eventualmente stabiliti dal Collegio dei Probiviri.
Ai consorziati coltivatori diretti, proprietari di non oltre un ettaro di terra ed in condizioni economiche giudicate disagiate dal Consiglio di Amministrazione, questo, potrà commutare il contributo per le spese di ricostruzione in prestazioni di mano d’opera o in somministrazioni in natura; le prestazioni è necessario siano compatibili con le norme Sindacali vigenti, come le somministrazioni non dovranno determinare oneri maggiori per il Consorzio.
Sono organi Amministrativi del Consorzio:
a) L’Assemblea Generale
b) Il Consiglio di Amministrazione
c) Il Presidente
d) I Revisori dei conti
e) Il Collegio dei Probiviri.
L’Assemblea Generale elegge:
a) Il Consiglio di Amministrazione
b) Il Collegio dei Probiviri.
L’Assemblea Generale rappresenta la totalità dei componenti del Consorzio ed è convocata in via ordinaria una volta all’anno per l’approvazione del Bilancio.
L’Assemblea può essere convocata in via straordinaria nei casi ritenuti urgenti dal Presidente ed allorché lo richieda la maggioranza del Consiglio di Amministrazione, o un gruppo di Consorziati rappresentanti almeno un terzo dei voti complessivi.
L’assemblea Generale è presieduta dal Presidente del Consorzio o da un suo Delegato.
L’Assemblea Generale delibera:
a) ogni anno in merito al Bilancio,
b) l’approvazione dei progetti di sistemazione e ricostruzione stradale,
c) variazioni del comprensorio e scioglimento del Consorzio,
d) modifiche statutarie e del regolamento su proposte del consorziati pervenute 20 giorni prima della riunione.
La convocazione dell'Assemblea deve essere fatta con preavviso di almeno 15 gg., a mezzo avvisi scritti contenenti l'elenco degli argomenti da trattare, da inviarsi al residenti fuori dal Comune di Capranica e mediante affissione murale. Un esemplare dell'avviso di convocazione deve essere esposto all'Albo Pretorio del Comune fino alla data di riunione dell'Assemblea.
L'Assemblea è valida in prima convocazione se vi sono rappresentati la metà più uno dei voti attribuiti ai consorziati, l’abbandono della riunione da parte degli utenti dopo l'appello non determina annullamento dei successivi atti. Trascorsa un’ora da quella fissata per la prima convocazione, l'Assemblea potrà deliberare in seconda convocazione qualunque sia il numero dei voti rappresentati.
Le deliberazioni dell’Assemblea, sia in prima convocazione che in seconda convocazione, sono valide se approvate a maggioranza assoluta dei voti rappresentati, qualora la delibera si riferisca a progetto esecutivo di opera di sistemazione e ricostruzione, occorre il voto favorevole di rappresentanti che coprano i sei decimi della spesa.
Ogni utente nell’Assemblea Generale dispone del numero di voti risultante dal Piano Riparto Spese. (Tabelle millesimali)
Sono esclusi dal voto coloro che sono in arretrato con il pagamento annuo di una sola quota consorziale.
I proprietari hanno facoltà di farsi sostituire in tutti i rapporti con il Consorzio da un rappresentante anche se non iscritto tra gli utenti.
I proprietari iscritti pro-indiviso sono considerati come solo proprietario e dovranno farsi rappresentare da una sola persona appartenente o no al Consorzio.
I corpi morali, le società, i minorenni, gli interdetti e gli inabilitati, eserciteranno il diritto di voto per mezzo di altro consorziato od estraneo al Consorzio, munendolo di delega scritta in calce all’invito di convocazione.
Il Consiglio di Amministrazione è costituito da 7 membri che durano in carica cinque anni e sono rieleggibili, più due Consiglieri nominati dal Comune di Capranica, esso è convocato dal Presidente a sua discrezione o su richiesta scritta di almeno cinque Consiglieri.
Il membro del Consiglio di Amministrazione che non partecipi a tre riunioni consecutive, senza giustificato motivo, viene automaticamente sostituito dal consorziato che nelle ultime elezioni seguiva immediatamente, per numero di voti gli eletti.
Le riunioni del Consiglio di Amministrazione sono valide purché siano presenti almeno cinque membri e le delibere sono approvate a maggioranza.
Il Consiglio di Amministrazione:
a) tratta quanto interessa il funzionamento del Consorzio, per il quale compie gli atti di ordinaria amministrazione e vigila sull’esecuzione dei lavori e conservazione delle strade e opere annesse;
b) cura l’esecuzione delle delibere e delle opere e la stipulazione di appalti e contratti;
c) predispone gli argomenti per le discussioni degli organi amministrativi e presenta all’Assemblea relazione della gestione annuale;
d) imposta i Bilanci ed i Ruoli per le riscossioni, che sottopone con relazione agli organi competenti e nei termini prescritti, redige Piani di riparto Spese carico degli utenti straordinari;
e) conserva aggiornato il prospetto dei voti spettanti ai singoli consorziati;
f) nei casi di urgenza, si sostituisce all’Assemblea, salvo ratifica delle decisioni dell’organo competente;
g) provvede per l’esazione dei contributi, ordinari e straordinari;
h) esige i contributi dovuti per legge al Consorzio e comunque realizzabili, esplicando ogni possibile attività in merito;
i) liquida le spese e provvede ad eventuali stormi di fondi;
1) ha facoltà di incaricare temporaneamente tecnici ed esperti per volture, progetti d’opera, assistenza, controlli e nomine consulenti, difensori in genere, collaboratori autonomi per 1'assistenza professionale nelle pratiche legali, commerciali ed amministrative del Consorzio ecc.;
m) ha facoltà di proporre varianti allo Statuto e Regolamento e dovrà introdurre modifiche ed aggiunte che eventualmente fossero disposte dall’autorità tutoria;
n) provvede alla tutela degli interessi del Consorzio, alla sua difesa in vertenze e liti amministrative e giudiziarie, che potrà sempre iniziare in caso d’urgenza;
o) delibera le stipulazioni dei mutui eventualmente occorrenti per anticipi richiesti dalle esecuzioni dei lavori approvati dall’Assemblea, di carattere urgente;
p) delibera circa i reclami di utenti relativi al numero dei voti da attribuirsi a ciascun consorziato;
q) approva l’elenco dei coltivatori diretti di cui all’art.12.
Il Presidente del Consorzio è eletto dal Consiglio di Amministrazione e scelto fra i membri del medesimo; esso rappresenta legalmente il Consorzio, ne assicura il buon andamento e compie tutte le operazioni richieste dalla normale gestione.
Il Presidente sarà validamente impegnato per deliberazioni del Consiglio di Amministrazione.
Il Presidente è autorizzato a ritirare fondi in qualità di procuratore generale ed a rappresentare il Consorzio in giudizio e nei contratti
Il Presidente, in caso di impedimento, è sostituito dal membro del Consiglio di Amministrazione da lui stesso prescelto.
Il Presidente resta in carica cinque anni ed è rieleggibile.
I mandati di pagamento ed i Ruoli saranno firmati, oltre che dal Presidente, dal Segretario e in caso di impedimento di quest’ultimo, da un membro del Consiglio di Amministrazione.
Il Presidente nei casi urgentissimi si può sostituire al Consiglio di Amministrazione.
Il domicilio legale del Consorzio è presso il Comune di Capranica.
Il Segretario è nominato dal Consiglio di Amministrazione il quale ha pure facoltà di sostituirlo e comunque decade con il Consiglio di Amministrazione e non ha voto deliberativo.
Il Segretario:
- coadiuva il Presidente, svolgendo attività particolarmente amministrativa;
- vigila che ogni operazione sia compiuta in conformità delle Norme e Leggi prescritte;
- redige Verbali, Bilanci, perfeziona Relazioni e Contratti;
- stende Delibere;
- esegue trascrizioni e custodisce aggiornati registri e documenti del Consorzio;
- compila i Ruoli;
- è responsabile della contabilità.
Il Collegio dei Probiviri sarà composto di tre membri nominati dall’Assemblea col compito di agire quale arbitro amichevole compositore in merito alle vertenze che sorgessero fra gli utenti, e fra gli utenti ed organi consorziali. I Probiviri possono essere prescelti tra estranei al consorzio, restano in carica cinque anni e sono rieleggibili.
La revisione economica - finanziaria è affidata ad un revisore eletto dal Consiglio d’Amministrazione del Consorzio a maggioranza assoluta dei presenti.
Il Revisore dura in carica un anno e può essere riconfermato per gli anni successivi, è scelto tra i soggetti di cui al comma 2 art. 234 D.L. n. 267 18/08/2000.
L’organo di revisione svolge le seguenti funzioni:
a) esprime pareri sulla proposta di bilancio di previsione, nei pareri è espresso un motivato giudizio di congruità, di coerenza e di attendibilità contabile delle previsioni di bilancio;
b) vigila sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione relativamente all’acquisizione delle entrate, all’effettuazione delle spese ed all’attività contrattuale;
c) relaziona sulla proposta di bilancio consuntivo della gestione, la relazione dovrà contenere l’attestazione sulla corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione, nonché rilievi, considerazioni e proposte per una migliore efficienza gestionale del Consorzio;
d) verifica la contabilità e la cassa.
Al fine di garantire l’adempimento delle sue funzioni l’organo di revisione ha diritto di accesso agli atti e documenti del Consorzio.
Il compenso spettante al Revisore è stabilito dal Consiglio d’Amministrazione del Consorzio con la stessa delibera di nomina.
L’esecuzione dei lavori potrà essere effettuata o in economia o con contratti a cottimo fiduciario o per appalto con licitazione privata o con esperimento di asta.
Le funzioni di Presidente e di membro del Consiglio di Amministrazione sono esercitate gratuitamente salvo rimborso delle spese vive.
I reclami degli utenti avversi a deliberazioni delle Assemblea e del Consiglio di Amministrazione potranno essere inoltrati alla Commissione Regionale di Controllo dopo decisi dall’Assemblea e dal Collegio dei Probiviri.
Per quanto non è espressamente previsto nel presente Statuto e nel Regolamento allegato, si applicano le disposizioni di Legge e le Norme Comunali vigenti in materia.
Approvato con delibera del Consiglio Comunale n° 49 del 02/04/1987 avente per oggetto:
unificazione Consorzi Capranica Nord - Capranica Sud - Capranica Ovest approvazione Statuto regolamento.
Modificato all’Art.14 ed all’Art.37 dall’Assemblea degli Utenti del 22/02/2003 e all’art.24 dall’Assemblea Generale del 25/05/2013.